Musica d'Avvento

Il quintetto giovane

Qualche domenica fa ho accompagnato una messa nella chiesa di lingua tedesca a Bxl, deliziata dalla partecipazione di un quintetto di fiati, il quale al termine della celebrazione ha offerto una mezz’oretta di concerto. Si tratta del Quintetto di Eupen, una città belga nell’enclave di lingua tedesca. Il gruppo strumentale comprende un flauto traverso (l’unica ragazza dell’ensemble), un oboe, un clarinetto, un corno ed un fagotto.

Durante la messa hanno suonato trascrizioni dall’Oratorio di Natale di J.S. Bach. Alla comunione un brano moderno e durante il concerto estratti da Ibert e Tchaikovsky. Sono stati bravissimo. I miei complimenti vanno soprattutto al cornista. Uno strumento difficile in cui ho sentito fallire anche seri professionisti, invece questo ragazzo riusciva a farlo cantare al pari di un oboe. Degni di lode anche la flautista ed il clarinettista, quest’ultimo probabilmente con più esperienza rispetto ai compagni di musica.

Ho apprezzato molto l’iniziativa. L’idea di accompagnare la liturgia con musiche ad hoc e poi d’intrattenere i fedeli con un breve concerto è magnifica. Ne traggono vantaggio la messa, con della musica di alta qualità, ed i musicisti, che così si fanno conoscere ed apprezzare. Certo che questi tedeschi le pensano proprio tutte per la musica!


Foto dal profilo Facebook di St. Paulus
 Concerto ecumenico

Cosa c’è di meglio di un gruppo di fedeli e di musicisti che canta “Leise rieselt der Schnee”? Beh, magari avere pure la neve. Pazienza, non si può avere tutto. A Bxl la consegna di neve è in abbondante ritardo, avranno perso l’indirizzo, però la musica ha creato egualmente l’atmosfera adatta. Ovviamente si tratta nuovamente della chiesa di lingua tedesca, con l’Ökumenische Kantorei, l’ Okumenischer Posaunenchor, l’ensemble di flauti, un’arpista, la sottoscritta all’organo e tutto coordinato dall’abile mano di Christoph Schlütter, che si è esibito anche come basso solista. Due brevi e simpatici intermezzi poetici con la voce del sacerdote cattolico, mentre i due pastori della chiesa luterana erano coinvolti in più di un esemble.

Il programma alquanto variegato è iniziato con un’introduzione all’atmosfera natalizia con un gruppo di ottoni all’esterno dell’edificio. Hanno intonato classiche melodie d’Avvento che sono note anche in chiesa. Il concerto vero e proprio ha compreso: Andachtjodler (ottoni), Winter wonderland di R. Roblee (ottoni), Leise rieselt der Schenee (flauti, organo, assemblea), Deck the halls (flauti), Gott heilger Schöpfer aller Stern (coro), Yo m'enamori d'un aire (arpa), O komm, o komm du Morgenstern (ottoni, organo, assemblea), Veni, veni Emmanuel di Z. Kodaly (coro), Aria Pastorella di V. Rathgeber (flauti), Die Nacht ist vorgedrungen (basso e arpa), Wie soll ich dich empfangen (ottoni), Weinachtswiegenlied di J. Rutter (ottoni), Ave Maria di E. Elgar (coro e organo), Spiegel im Spiegel di A. Pärt (arpa ed organo) e Hark! The Herald Angels sing di F. Mendelssohn (tutti).

La disposizione di musicisti e pubblico era particolarmente interessante. Dalla foto si vede che la chiesa ha le sedie disposte a cerchio. Il coro era disposto a semicerchio di fronte all’altare. Gli ottoni erano a semicerchio dietro l’altare. I flauti vicino all’organo e l’arpa al centro. In sostanza il pubblico era “dentro” l’ensemble musicale.


Foto dal profilo Facebook di St. Paulus
 Tecnicamente le sbavature non sono mancate, ma in genere è stato tutto dignitoso. Senza pretese (credo che il nostro direttore sia l’unico musicista a tempo pieno di tutto il gruppo, gli altri, anche chi ha un diploma, praticano la musica nel tempo libero), ma con intenzione e sentimento. Una bella atmosfera di accoglienza. Dopo il concerto ci siamo riuniti al piano superiore dello stabile per condividere dell’ottimo Glühwein (finalmente! quello bevuto finora nei mercatini di Natale locali era sempre acido) e dei biscottini speziati, chiacchierando e conoscendoci meglio.

P.S. Ho detto anche al pastore luterano della mia prossima partenza da Bxl (non imminente) per tornare a Vienna (da dove potrò continuare a recensire opere e concerti di un certo peso). Anche lui lascerà la città, per pensionamento, però ha commentato che con la mia partenza ci saranno meno organisti e mancherà un valido soprano nel coro. Qualche giorno prima era toccato al sacerdote cattolico dirmi che sentiranno la mia mancanza. Le espressioni dei coristi e di Christoph, così come dei compagni di viaggio nel Bachreise, erano eloquenti. Sono tutti contenti per me, ma un po' sono tristi all'idea che me ne vada. Alla fine la comunità tedesca non solo mi ha accolta nonostante a malapena balbetti la loro lingua, donandomi momenti di pure felicità musicale anche se a Bxl e dandomi anche spazi che mai avrei osato chiedere, ma mi hanno pure mostrato un affetto che nelle varie comunità italiane presso cui ho prestato servizio non ho mai trovato. Un sentito GRAZIE!!!

Culto-concerto con Schütz

La settimana scorsa la città di Brussel/Bruxelles è stata congelata dal massimo rischio di attentati terroristici. Per questo motivo, per alcuni giorni non solo tutte le linee metropolitane sotterranee sono state chiuse, ma anche qualsiasi evento pubblico è stato cancellato. Di conseguenza, un concerto programmato per il sabato sera presso la chiesa luterana di lingua tedesca, con organo e tromba, è stato rinviato a data da destinarsi. Dopo lunghe riflessioni si è deciso di confermare la celebrazione per la domenica dell’eternità (Ewigkeitssonntag per la chiesa luterana, coincidente con la nostra domenica dedicata a Cristo Re), con l’esecuzione delle Musikalische Exequien di H. Schütz, con l’Ökumenische Kantorei ed il  Projektchor, diretti da Christoph Schlütter e con i solisti Anneli Harteneck e Monika Lernhart soprani, Kornelia Lienhart contralto, Adriaan de Koster e Vincent Lesage tenori, Christoph Schlütter basso ed accompagnati da Anne Bernhard alla viola da gamba, Penelope Maravalhas alla tiorba e Gertrud Schumacher all’organo (basso continuo).
La chiesa evangelica di lingua tedesca a Bxl (sito)

I due cori non avevano avuto il tempo di preparare tutti i brani per loro previsti, così i numeri più elaborati sono stati eseguiti dai solisti a parti reali. L’atmosfera era un po’ tesa per il regime di terrore instaurato in città, ma una volta iniziato a cantare ci si è dimenticati di tutto. Tra i solisti hanno brillato il giovane tenore Adriaan de Koster, davvero fantastico, con un timbro molto bello ed una pronuncia chiara (sarebbe un perfetto evangelista per le Passioni bachiane) ed il soprano Anneli Harteneck, ormai una conferma. Hanno invece deluso il secondo soprano ed il contralto, tra incertezze d’intonazione e carenze tecniche nell’impostazione della voce. Poi ho saputo trattarsi di normali coriste, probabilmente non abituate all’inusuale ruolo di soliste.  Gli altri solisti hanno compiuto il proprio dovere senza eccellere particolarmente. L’ensemble strumentale era perfetto per la composizione scelta e le “ragazze” veramente brave ad accompagnare e sostenere. I due cori se la sono cavata, senza gloria e senza infamia, anche se è difficile giudicare da dentro. Ero appena tornata da un viaggio di lavoro in Giappone e non mi sentivo particolarmente sicura sulla parte, per cui ero più concentrata sull’intonazione e sul trovare la voce che sull’effetto d’insieme. Inoltre, come già rilevato, l’acustica particolarmente secca della chiesa non aiuta per nulla a farsi un’idea del suono. Nel complesso, però, l'esecuzione è stata buona ed in perfetta fusione con il culto. 

In conclusione, spero che ci sia un’altra occasione per ripetere le Musikalische Exequien di Schütz col nuovo anno, magari in Quaresima presso la chiesa cattolica di lingua tedesca, perché lo sforzo sia premiato con un’esecuzione più serena e piacevole anche per i musicisti ed i cantanti coinvolti.

Piccoli organisti crescono... in Svizzera

Recentemente mi trovavo a Basilea e non potevo mancare di ascoltare un concerto su uno dei due Andreas Silbermann in città (in realtà ricostruiti). Nella chiesa di S. Leonardo (disposizione dell’organo qui) viene offerto un concerto ogni venerdì, dalle 18:15 alle 18:45 circa. Il 30 ottobre si sono esibiti i tre vincitori del concorso nazionale per giovani musicisti.

Il primo, Sebastian Kalbfuss,un altero dodicenne o forse poco più, ha esordito con la Toccata di Gigout, per seguire con il Preludio e Fuga in mi min. BWV533 di J.S. Bach. Il secondo, Nathan Hubov, all’apparenza un bambino, ha suonato un Preludio in do min. di J.L. Krebs, la fughetta sul nome B.A.C.H. op.123 n.3 di J.G. Rheinberger ed il Preludio op. 9 n. 6 di H. Schroeder. La terza, Alicia Joho, una ragazzina già sviluppata ma sicuramente meno che quattordicenne, ha proposto il Preludio e Fuga in do min. BWV 549 di J.S. Bach, il preludio pastorale di J. Langlais e la Toccata dalla Suite Gothique di L. Boellmann.

Se la sono cavata tutti e tre egregiamente, suonando molto meglio di quanto  facessimo noi a vent’anni in conservatorio. Questo indica non solo la loro dedizione nell’esercitarsi ma soprattutto la presenza di un insegnante coscienzioso, che sa spiegare l’importanza del fraseggio e le differenze tra suonare un autore barocco da uno romantico. Al di là delle teorie filologiche, purtroppo in conservatorio a noi contavano più le note giuste dell’interpretazione. I ragazzini hanno commesso minimi errori (ahimè la ragazza qualcuno in più), soprattutto cambi di tempo, che facevano trasparire l’emozione, ma davvero bravi. Bimbi prodigio? No, semplicemente educati. Se la musica fosse insegnata sin dall’infanzia, ci sarebbe molti più giovani organisti e magari anche più motivati pure da noi. La maturazione e la piena consapevolezza verranno col tempo, se seguiti a dovere.

L’organo aveva un suono molto bello, anche se né le combinazioni né forse il temperamento “suonavano” bene nel repertorio romantico. Sospetto che in parte sia colpa di preconcetti su come debba essere la registrazione “romantica”, senza la flessibilità di adattarla allo strumento.

Nota a margine. Il concerto è iniziato puntualmente. La chiesa non era strapiena, ma c’era parecchia gente, per la maggior parte anziana. All’uscita una cassetta per le offerte invitava a sostenere questa attività. In una città estremamente cara come Basilea, un buon concerto è ad offerta libera, ogni settimana, è una vera delizia. Tutto il contrario di Bxl, ove i concerti, anche di scarsa qualità o amatoriali, sono molto cari, iniziano in perenne ritardo e spesso (vedi ultimo caso all’Istituto di Cultura o al saggio della classe di organo) le chiacchiere hanno più spazio della musica.

L'elisir al circo

Finalmente di nuovo ad assistere ad un'opera lirica! Una nuova produzione de "L’elisir d’amore" di G. Donizetti targata La Monnaie/De Munt, realizzata al Cirque Royal/Koninklijk Circus perché il teatro ufficiale è chiuso per lavori. Direttore Thomas Rösner (un viennese!), regia Damiano Michieletto (veneziano!), coro diretto da Martino Faggiani, con Olga Peretyatko nella parte di Adina, Dmitry Korchak in Nemorino, Aris Argiris in Belcore e Simón Orfila in Dulcamara, con l’orchestra sinfonica ed il coro de la Monnaie/de Munt.

L'ingresso del "circo"
La serata è partita male, merito di un’organizzazione pessima. Il Cirque Royal, è una sorta di moderna sala da concerti ma senza organo e con i sedili con pendenze da capogiro, come nemmeno nelle vecchie aule del Bo avevo sperimento. Acquistati i biglietti online, per la modica cifra di €16 a testa + €3 di gestione, la sottoscritta ed un’amica erano pronte ad entrare una decina di minuti prima dell’inizio previsto. Abbiamo salito le scale fino alla balconate e lì un ragazzo ci ha detto che per il nostro settore dovevamo scendere. Mah, le indicazioni davano di salire. Pazienza, scendiamo tre piani di scale e seguiamo nuovamente le indicazioni. Un altro tipo stavolta ci lascia passare, raggiungiamo la balconata che troviamo coperta da un telo nero ed un ragazzo ci dice che non aprivano il settore e che dovevamo tornare giù per farci cambiare i biglietti. Torniamo giù e qui una signora ci dice che il responsabile era andato a far aprire la balconata. Per la terza volta torniamo su e finalmente possiamo sederci, solo per scoprire che in realtà siamo rimaste praticamente le uniche in balconata, perché gli altri nel frattempo si erano spostati nei posti liberi dei settori più centrali. Le solite cose fatte a metà alla brussellese!

Finalmente inizia lo spettacolo, con il consueto ritardo. L’orchestra è letteralmente imbucata di lato, pregiudicandone l’udibilità, con abbigliamento da spiaggia. Il palco, al centro della sala, rappresenta esattamente una spiaggia. Ambientazione moderna che ha pregiudicato la resa:
1. Il direttore d’orchestra, nelle vesti di bagnino, dava le spalle alla scena. Nonostante gli schermi e gli sbracciamenti, i cantanti facevano un po’ quel che volevano, tanto che più di qualche volta accompagnamento e melodia erano sfasati.
2. I cantanti sono stati costretti a cantare in posizioni assurde o compiendo azioni strane, dallo stretching in spiaggia per Adina ad un ballo tipo tarantella per Dulcamara (giusto per informazione, Adina era l’animatrice di una sorta di lido, Nemorino il tuttofare bruttino ed imbranato, Dulcamara spacciava una copia di una nota bevanda energizzante, di cui hanno ripreso pure l’auto pubblicitaria e, udite bene, Belcore era una sorta di ufficiale di marina - sergente! non mi risulta questo grado! - che ci ha donato uno spogliarello che ci saremmo volentieri risparmiati).
3. Infine le azioni di contorno (per esempio dei coristi) distraevano lo spettatore (tranne nel caso delle arie, in cui il coro si congelava e la luce puntava solo sui solisti).
In conclusione, la regia è diventata forzatamente la protagonista della rappresentazione, facendo scomparire la musica.

Una scena. Foto dal web.
I solisti hanno brillato solo per il coraggio di mostrarsi seminudi e per riuscire a cantare anche correndo al limite del ridicolo. Per il resto erano troppo concentrati dai movimenti da compiere per dedicare un po' di attenzione al testo ed alle note. Vocalmente salverei soltanto Dulcamara. L'insieme mi è risultato talmente fastidioso che, con la prospettiva d’impiegare almeno un’ora per rientrare e visto che l’indomani comunque si lavora, all’intervallo ho tagliato la corda. Tanto, come ha detto un collega, conosco già la storia.

P.S. Perché non si pensi che sia a priori contro le trasposizioni in tempi moderni di opere storiche, ricordo delle ottime realizzazioni in passato, tipo una versione del "Don Pasquale" ambientata negli anni ’20 o del "Così fan tutte" negli anni ’90. Un po’ meno felici sono state "Traviata" all’Arena, dominata da una bambola gonfiabile, o una "Boheme" di periferia, ma comunque il senso dell'opera è rimasto. Perché voler colpire a tutti i costi, snaturando il lavoro del compositore? Come quando trasformarono nella vita di un suicida il magnifico oratorio sacro "Messiah" di Händel. Credete veramente che vedere un tipo panciuto in boxer in spiaggia parlare con un italiano dell’800 sia credibile? Altro che sognare, immedesimarsi ed immergersi completamente nella musica!

Jubiläums-Konzert

La comunità luterana di lingua tedesca a Brussel/Bruxelles ha festeggiato questo weekend 60 anni di esistenza, rifondata dopo la II guerra mondiale, e 40 anni dalla benedizione dell’edificio in Avenue Salomé. Oltre ad un culto particolarmente festivo ed a varie occasioni conviviali, come celebrare meglio questa ricorrenza se non con un concerto, cui hanno assistito vescovi da altre comunità, rappresentanti della chiesa cattolica di lingua tedesca e di parrocchie belghe, e persino il novello ambasciatore di Germania?

Il concerto in questione aveva come protagonisti Anneli Harteneck, soprano, Sarah Vermeyen, flauto traverso, Wim Spaepen, violino, Stijn Saveniers, violoncello, e Gertrud Schumacher, clavicembalo, con un programma che comprendeva: Canzoni I e V di G. Frescobaldi, “Cantabo Domino” di A. Grandi, “O quam pulchra es” di C. Monteverdi, Sinfonia di J.J. Fux, Fantasia per violino solo di G. Ph. Telemann, poi di C.Ph. E. Bach tre Lieder, Hamburger Sonate in sol magg. per flauto e b.c. e Pastorale in la minore, infine di J.S. Bach “Hört, ihr Völker” dalla cantata BWV 76, preludio dalla V suite per violoncello solo e “Meine Seele sei vergnügt” dalla cantata BWV 204. Come bis, un corale, come ogni cantata che si rispetti.
Ogni strumento (eccetto il clavicembalo) ha avuto la possibilità di mostrare le proprie peculiarità ed il solita di turno il proprio virtuosismo. In questo si sono potuti distinguere i giovani interpreti (flautista, violinista e violoncellista) da quelli più maturi (in questo caso il soprano). I giovani hanno mostrato particolari abilità tecniche (pur se con minime imperfezioni), ma un’interpretazione quasi meramente basata sulla fedeltà allo spartito, mentre Anneli Harteneck ha reso il significato di ogni parola, sempre comprensibilissima, che fosse in latino o in tedesco. Gertrud Schumacher, al clavicembalo, ha fatto un servizio dignitoso e costante, anche se forse per l’età (decisamente avanzata) o per le prove limitate non ha mostrate una grande coesione col violoncello. In ogni caso, tanto di cappello agli esecutori, che sono riusciti a rendere un gradevole concerto nonostante l’acustica secchissima dell’ambiente, che non perdona alcun errore. Prima della famiglia Bach, il violoncellista ha spiegato in un tedesco migliore del mio che C. Ph. E. Bach è sottostimato nei confronti del padre, perché in realtà Carl Philipp Emanuel è stato un personaggio importante della storia della musica tanto da essere considerato un “padre” per Haydn, Mozart e tutto il Classicismo. Cosa che personalmente condivido a livello teorico, ma un paragone con J. S. Bach è inopportuno, data la grandezza di quest’ultimo oltre i limiti delle epoche. I brani scelti l’hanno chiaramente dimostrato. In genere, ho apprezzato la  scelta del repertorio cantato, appropriato al luogo ed all’occasione. Delicatezza che generalmente è tipica della comunità tedesca, non solo luterana, ove la musica è parte integrante della liturgia e non mero accompagnamento.
Nel tradizionale brindisi del dopo concerto ho ritrovato quasi tutti i partecipanti alla Bachreise. D’altronde la predica del culto della domenica di ritorno è stata dedicata al corale “Schmücke dich, o liebe Seele” BWV 654 e l’intero giornalino d’autunno della comunità ha come tema J. S. Bach. La serata è proseguita per me con una simpatica cena cipriota con un’amica melomane con cui sto partecipando a parecchi concerti in città ed una collega britannica incuriosita dal mio entusiasmo nel far pubblicità all’evento. Ovviamente mi ha fatto molto piacere vedere la chiesa gremita in un freddo sabato sera ed in una zona non proprio facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ennesima conferma come la comunità tedesca sia una garanzia in termini di musica.

Il carillon di Mechelen 2

Di nuovo a Mechelen, di nuovo per un concerto di carillon, di nuovo nella chiesa Onze-Lieve-Vrouw-over-de-Dijle e di nuovo per sentire Tom Van Peer. Ma questa volta non da sola. Sabato scorso ero accompagnata da un amico geologo olandese in visita in città, due ragazze cinesi appassionate di musica ed un ragazzo rumeno che da poco ha cambiato vita trasferendosi in Belgio per lavoro. Un bel gruppetto eterogeneo, unito dall'amore per la buona musica e dalla curiosità per uno strumento non comune.

Tom Van Peer alla console del carillon di Sint Rombout
Il concerto è stato magnifico. Il programma prevedeva musica da film, cosa che molti altri avrebbero trasformato in uno spettacolo pacchiano, invece Tom Van Peer non solo ha elaborato delle trascrizioni per carillon in forma di suite, con delle transizioni musicali tra un brano e l'altro, ma è riuscito a far cantare lo strumento come se fosse un pianoforte, mentre sappiamo bene quanto sia difficile anche solo suonare decentemente delle pesanti campane. Un musicista straordinario, che ogni volta compensa il disturbo del viaggio fino a Mechelen.

Stavolta nemmeno un diluvio ci ha fermati. Veramente la sottoscritta era pronta a rinuniciare, ma visto l'entusiasmo della comitiva non ho potuto tirarmi indietro. Abbiamo trovato riparo in uno spazio della parrocchia, che aveva anche allestito una sala con schermo per vedere in diretta il carillonista all'opera, ma l'acustica amplificata dal campanile non rendeva bene le sfumature sonore come si poteva, invece, apprezzare sostando sul portone dell'edificio, con l'orecchio teso all'esterno. Alla fine del concerto è spuntato pure il sole, per cui ci siamo goduti un giro turistico in città ed una meritata cioccolata calda (l'estate belga è già terminata, siamo in pieno autunno).

Festa dei cori - Ô les choeurs!

Tra le varie iniziative del periodo, anche quest’anno la settimana scorsa si è ripetuto il festival corale “Ô les Choeurs” al Parco Georges Henri, un ex-cimitero che riunisce in sé il ciclo della vita ospitando sia vestigia di tombe sia un’enorme area attrezzata per bambini. L’anno scorso non potei assistervi causa brutto tempo, mentre quest’anno le temperature erano gradevoli ed il sole faceva di sovente capolino tra le nubi. Inoltre stavolta avevo la compagnia di altre appassionate di musica.

Dalle 15 alle 22 diversi cori, di genere completamente differente, si sono succeduti sui tre palchi allestiti nel parco. Non sono rimasta fino al termine, quando era compreso il coinvolgimento del pubblico, ma ho avuto modo di sentire una panoramica di cori, da quello classico con repertorio sacro-lirico a quello gospel, da quello popolare-festoso a quello d’avanguardia, da quello tradizionale popolare a quello di musica antica. Una festa per gli orecchi, nonostante l’acustica del luogo all’aperto non fosse ottimale e nonostante i numerosi aerei che perennemente sorvolano la zona in fase di decollo (purtroppo l’aeroporto è a meno di 7 km in linea d’aria). Il coro gospel Ma'chaka mi ha colpito particolarmente, pur non amando il genere. Belle voci, esecuzione curata e sentita allo stesso tempo.

Unica nota negativa, l’organizzazione dell’evento. Poco pubblicizzato al di fuori del comune di Woluwe-St-Lambert (facente parte della Regione Bruxelles Capitale) e soprattutto carente in termini di disponibilità di programmi ed informazioni sulla posizione dei tre palchi e sulla successione degli interpreti. L’iniziativa è comunque lodevole, sia per la promozione dell’attività corale sia per la diffusione della musica. Una cosa rara da noi in Italia, ove le rassegne di cori sono eventi quasi elitari e relegati in chiese o in teatri. In ogni caso, questo colorato ed un po’ traballante festival belga è stato un modo piacevole per trascorrere un sabato pomeriggio all’aperto. Qualora rimanessi in Beglio, probabilmente ci torneri anche l’anno prossimo, meteo permettendo.

Musica e parole per San Giovanni

Ho detto che è esplosa la stagione dei concerti e ne ho descritto qualcuno, ma è da un po’ che non racconto di attività musicali in cui sono coinvolta in prima persona. Ho forse lasciato la musica pratica? No, non ci penso proprio. Infatti, qualche sera fa la festa della comunità cattolica di lingua tedesca (St. Paulus) si è aperta con una serata musicale offerta dall’Ökumenische Kantorei, cui faccio parte, diretta da Christoph Schlütter

Il programma
Il programma prevedeva: “Der du bist drei in Einigkeit” di M. Luther, il Salmo 98 (autore?), “Singet dem Herrn ein neues Lied” di H. Schütz, “Die beste Zeit im Jahr ist mein” di A. Mendelssohn, “Christ, mighty savior” in un arrangiamento di C. Schlütter, “Hinunter ist der Sonnen Schein” di M. Vulpius e “The Lord bless you and keep you” di J. Rutter. I brani corali erano intervallati con pezzi per organo solo (“Schmücke dich, o liebe Seele” BWV 654 di J.S. Bach e “Vesper Voluntary” di E. Elgar suonati da C. Schlütter e “Nun ist das Heil uns kommen her” di Anonimo eseguito dalla sottoscritta) e da testi poetici (“O Nacht, zwar schwarze, aber linde Zeit” di M. Buonarroti, “Rede des toten Christus vom Weltgebäude herab, dass kein Gott sei” di J. Paul ed il Vangelo del giorno sulla nascita di S. Giovanni Battista) in cui sono stati coinvolti i due sacerdoti locali (luterano e cattolico).

Come ha detto il parroco, la serata non è stata un concerto ma un vero e proprio “Gottesdienst”. In questo si riconosce la mano del luteranesimo, confessione praticata dal nostro direttore. Un concerto spirituale che attraverso musica e testi porta dalla professione di fede alla consolazione della salvezza. Musicalmente ho trovato un coro finalmente unito. La resa è stata buona anche grazie alle aggiunte straordinarie: un soprano con il marito ed la coppia di pastori luterani. Il direttore, giunto solamente quest’anno, ha avuto coraggio e determinazione, nonostante le defezioni ed i problemi d’integrazione iniziali. Sinceramente avevo qualche dubbio, perché il programma ci è stato reso noto all’ultimo minuto e non avevo nemmeno idea di cosa avrei dovuto suonare e quando avrei dovuto accompagnare il coro (il repertorio contemporaneo non era a cappella). Credevo che i Tedeschi fossero sempre iper-organizzati, con programmi decisi mesi prima, invece anche loro conoscono “l’ultimo momento” e l’improvvisazione. Il risultato è stato davvero ottimo, grazie anche all’acustica della cappella, nonostante sia una costruzione moderna. Al solito, il pubblico era scarso, ma almeno era più numeroso del coro, non come all’ultimo concerto. Non vedo l’ora di ricominciare l’attività corale l’anno prossimo, con un nuovo ricco programma! Un sentito grazie a Christoph per la bella possibilità e per aver infuso fiducia in tutti noi.

Piccola nota a piè di pagina. Questo è stato il mio primo “concerto” in una chiesa tedesca, con pure il mio nome (ingiustificatamente) in locandina. Dico ingiustificatamente perché ho suonato una minima parte rispetto al direttore e perché avrei preferito continuare a rimanere un’anonima corista che all’occorrenza sa dove mettere mani e piedi. Dopo il concerto si è svolta una grigliata collettiva, cui era invitato anche il pubblico. Ovviamente con una scusa me ne sono andata. Mi sarei sentita in imbarazzo. Sono stati gentilissimi ad accogliermi, pur se non tedesca e nemmeno in grado di esprimersi correttamente nella loro lingua, ma resto una straniera, un’intrusa per il solo amore della musica.

Madrigali di primavera

Con giugno è letteralmente esplosa la stagione dei concerti. Ve ne sono così tanti che mi è impossibile andarne a sentire più di due a settimana, sia per i costi (gratis qui c’è solo la fastidiosa musica nelle stazioni metro) sia per il sovrapporsi d’impegni. Per quest’ultimo motivo ho dovuto rinunciare ad un concerto in conservatorio con musiche di Brahms e Bruckner per coro e pianoforti (uhm… trascrizioni, presumo) ed uno all’Istituto Italiano di Cultura per tiorba e voce. Domenica sera, invece, sono finalmente riuscita a sentire i Brussels Madrigal Singers. L’occasione è stata data dall’invito di una corista tedesca, conosciuta nel coro ecumenico che frequento, che sta per tornare definitivamente in Germania con la famiglia. Ottima scusa per vincere la pigrizia ed attraversare la città per sentire quest’ottimo coro nella Chiesa di Scozia, St. Andrews.
Il programma ha previsto una selezione di brani rinascimentali e barocchi, con brevi incursioni nel romanticismo e nella contemporaneità. Pur prediligendo la musica inglese, non si sono dimenticati di quella tedesco, francese ed italiana, con testi pronunciati correttamente (il vantaggio di avere coristi che di professione fanno gli interpreti o che vengono da diverse parti del mondo). Quasi ogni brano è stato brevemente introdotto da alcuni aneddoti raccontati dal direttore, in inglese, per inquadrare il momento storico. Per dare un po’ di respiro ai coristi, a metà concerto il direttore, l’americano Julius Stenzel, si è esibito alla viola da gamba a 5 corde con tre movimenti della Sonata n.2 in la minore per violino solo BWV 1003.
Nonostante il coro annoveri elementi alquanto anziani, benché rodati, l’ingresso recente di nuove e giovani voci ha sicuramente rinfrescato l’ambiente. Il direttore è uno studioso dalla vasta cultura. I brani erano curatissimi, sia nell’intonazione, sia nella resa dei madrigalismi. L’acustica della piccola chiesa era perfetta, né troppo rimbombante come le grandi cattedrali (effetto che aiuta a coprire piccoli difetti come le chiuse o le partenza sfasate tra coristi) né troppo secco (come in conservatorio o in altre sale da concerto, mettendo alla berlina persino i respiri tattici). Peccato ci fosse poca gente. I coristi (18 in totale) erano più numerosi del pubblico presente (ca. una decina di persone). Peccato davvero!

In questo periodo ho avuto l’opportunità di vivere un’altra esperienza legata alla musica, anche se non si è trattato di un concerto. Grazie ad un gruppo internazionale, ho visitato il carillon di Sint Rombout a Mechelen e l’annessa accademia, unica in Belgio, per apprendere questo strumento. Con l'inizio dell'estate si entrerà nel vivo della stagione di concerti di carillon in tutte le Fiandre, come già raccontato nel 2013 e l'anno scorso. Era dal corso estivo di Haarlem (2008) che non vedevo la console di un carillon nordico. Essendo in qualche modo simile a quella di un organo (per la presenza di una pedaliera), non è raro incontrare organisti-carillonisti da queste parti, anche per poter forse integrare il magro stipendio da musicista di chiesa. Nel passato come oggi. Qualora restassi in Belgio, ci fare un pensierino pure io. Un piano B casomai la ricerca scientifica non mi volesse più al suo servizio.

Antichità nordiche

Nuovamente ad un concerto. Stavolta si torna alle origini, sia metaforicamente per il repertorio antico sia per lo strumento, ossia l'organo a canne. Invitata da una signora del coro ecumenico di lingua tedesca che fa parte del comitato promotore del restauro e del mantenimento dello strumento ascoltato (link al comitato e all'organo), domenica pomeriggio sono andata a sentire uno dei concerti della serie per la stagione 2014-2015.

Prima del restauro.
L'organista Cindy Castillo ed il mezzosoprano Joëlle Charlier hanno proposto una selezione di brani di Sweelinck (solo organo, Pavana lachrimae, Variazioni su "ma jeune vie a une fin" e Fantasia Cromatica) e di Dowland (canto e b.c., "Come again: sweet love", "Is that a sinner's sighs", "Weep you no more, sad fountains", "Say love if ever thou didst find", "What if I never speed?", "Sorrow stay", "Were every thought an eye" e "Flow my tears"), intitolando il concerto "sweet melancholy".

Indeed! Testi e musiche di una tristezza infinita, senza speranza. Le due ragazze, al contrario, manifestavano gioia ed entusiasmo da ogni poro. Molto bella la voce del mezzosoprano, anche se talvolta sopraffatta dall'accompagnamento, e soprattutto molto espressiva. Davvero brava! Ovviamente da organista sono più critica verso una collega, che però ha fatto un ottimo lavoro nei brani per strumento solo, mostrando tutte le possibilità sonore dello strumento, il cui temperamento mesotonico rende particolarmente appropriato il repertorio scelto. L'ho apprezzata meno nell'accompagnamento, sia perché troppo presente in alcuni momenti e sia nella scelta dei registri. In particolar modo non ho trovato opportuno l'uso del tremolo meccanico. Meglio il semplice bordone, a mio parere. I brani sono stati introdotti da lunghi discorsi (esageratamente lunghi e pieni di aneddoti, forse per alleggerire l'atmosfera altrimenti piuttosto cupa), solo in francese. Inutile dire che la cosa non mi sia risultata particolarmente gradita.

La chiesa di Saint Denis è l'ambiente ideale per i concerti. L'acustica è perfetta, né troppo secca né troppo riverberante. L'organo è in una posizione ottimale. Peccato che l'edificio sia malandato e che la zona circostante non propriamente tenuta a dovere. Lodevole il lavoro fatto per far tornare in vita e mantenere lo strumento. Purtroppo il pubblico era quasi esclusivamente costituito da anziani locali. L'evento diffuso su un social ha attirato solo altri due compagni di concerti che con me hanno abbassato un po' l'età media dei partecipanti. La signora tedesca che mi ha fatto conoscere l'evento mi ha proposto di provare lo strumento e di magari farci un concerto assieme in futuro (suona il flauto traverso). Beh... magari! Non ho un cv musicale confrontabile con quello delle interpreti di stasera, ma ci metterei tutta la mia buona volontà. Ovviamente se fossi ancora a Bxl per quell'ipotetica data.

Chitarra d'arte

Gli organisti, me compresa, sono piuttosto prevenuti verso i chitarristi, perché la nostra esperienza è quasi esclusivamente limitate ai “gratta-formaggio” che popolano le chiese, ossia dilettanti che strimpellano accordi cercando di accompagnare canti amusicali durante una liturgia già penosa di suo. Eppure la chitarra è uno strumento fantastico! Permette di suonare deliziose polifonie come di fare melodia ed accompagnamento da sola. È uno strumento trasportabile che ha conquistato il cuore della musica “popolare”, ma non è affatto facile da suonare come credono i gratta-formaggio. In questi giorni a Bxl si tiene un festival internazionale di chitarra ed ho avuto il piacere di ascoltare il primo concerto della serie, assieme ad un'amica chitarrista.

Il programma comprendeva il chitarrista canadese Thierry Bégin-Lamontagne, il flautista belga Denis-Pierre Gustin (doveva essere in duo con un chitarrista che però ha dovuto annullare la sua partecipazione causa problemi alla mano) ed infine il Brussels Chamber Choir, diretto da Helen Cassano, accompagnato alla chitarra da Pedro da Silva Soares. Il primo è un giovane talento che ha mostrato la sua arte con brani antichi, classici, moderni e contemporanei (Valse vertigo). Nonostante qualche minima sbavatura, che ne ha mostrato l'umanità, e l'inappropriata pubblicità al proprio cd (la gente l'avrebbe trovato comunque al termine del concerto), la sua esecuzione è stata mirabile. È riuscito a far cantare lo strumento in tutti i generi affrontati. La parte centrale del programma è stata limitata al flauto solo causa la defezione del chitarrista accompagnatore e questo ha inficiato il repertorio. L'esperto e virtuso Gustin ha proposto brani molto tecnici, mostrando una precisione impressionante ed un ottimo suono in tutta l'estensione dello strumento, ma temo che il pubblico si sia un po' annoiato a sentire studi e scale. L'ensemble che si è esibito per ultimo ha proposto una selezione di brani dal  "Romancero Gitano" del nostro Mario Castelnuovo-Tedesco, autore ingiustamente poco noto. Molto belle le musiche. La direttrice ha saputo sapientemente armonizzare le voci e la chitarra, ma purtroppo la freddezza ed il calcolo anglo-belga hanno davvero fatto perdere la spontaneità ed il naturale calore di testo e musica. Peccato!

La serata era ospitata nell'Espace Magh, ove figura un teatro piuttosto carino. L'acustica troppo secca ha obbligato gli organizzatori ad amplificare (e riverberare) i musicisti, generando qualche problema tecnico che avrebbe potuto essere riscolto con una prova audio prima del concerto, evitando scenette imbarazzanti con i fonici a scavalcare balaustre e cambiare microfoni. C'erano pure due presentatori, uno dalla loquacità impressionante, in francese, ed una signora che avrebbe dovuto tradurre tutto in neerlandese ma si perdeva dei pezzi. Se nel complesso ho apprezzato molto la serata, l'organizzazione evidentemente "casalinga" e gli interpreti emergenti (tranne il navigato flautista) non hanno certo giustificato il costo del biglietto (€15+€2 di spese). I concerti, anche quelli senza pretese, restano a Bxl una sorta di lusso.

Studio 4 e Schumann

C'è un imponente edificio in art deco che si affaccia su Flagey, si tratta della vecchia sede della radio belga. Dopo aver rischiato l'abbattimento, è stato recuperato ed ora ospita in continuazione rassegne musicali e cinematografiche. Ieri sera ho avuto modo di entrare nel mitico Studio 4, ove troneggia un organo (apparentemente il più grande del Belgio) semi smantellato ma che il mio maestro suonò, per sentire la prima serata di due programmate con l'integrale delle Sinfonie di Robert Schumann.

Il concerto di ieri prevedeva la Sinfonia nr. 1 in sib maggiore, detta la Primavera, la Fantasia in do maggiore per violino e orchestra op. 131 e la Sinfonia nr. 4 in do minore, eseguite dall'Orchestra de la Monnaie, diretta da Frank Beermann e con la partecipazione della violinista Saténik Khourdoian.

Orchestra ben rodata ed unita, di dimensioni rispettabili (ben 6 contrabbassi e 4 corni), violinista talentuosa, direttore navigato. C'erano tutti gli ingredienti per una serata eccezionale. Qualcosa, però, non mi ha convinto. La musica. Non ho alcuna familiarità con la musica sinfonica di Schumann, forse perché ogni tentativo di ascoltare una sua sinfonia mi ha lasciato con un leggero amaro in bocca. Non la capisco. Non posso dar sempre la colpa agli interpreti. Ci sono tratti che richiamano lo slancio romantico di un Mendelssohn, altri la forza di un Beethoven, altri ancora anticipano la solidità di un Brahms, ma nell'insieme mi dà l'impressione di mancare di qualcosa. Si tratta di gusti personali. L'orchestra ha fatto un ottimo lavoro, pur se con un'interpretazione un tantino scolastica. Degna di nota la giovane solista, che ha concesso un bis con l'intenso Recitativo e Scherzo di Kreisler, anche se pure in questo caso la prodigiosa abilità tecnica ha prevalso un po' sull'interpretazione.

Ciononostante questo concerto ha rappresentato un'occasione da ripetere. La sala ha un'acustica perfetta anche nella III balconata, pur se a mio parere risulterebbe troppo secca per l'organo. L'evento, organizzato da un gruppo internet, mi ha permesso di conoscere altri appassionati di musica con cui andare per concerti. Per qualche momento mi è sembrato di fare un salto negli anni '60-'70, all'auditorium della RAI di Torino. Purtroppo anche lì sono riprese le stagioni concertistiche ma l'organo funge da mera decorazione. Ennesima conferma della forte similitudine tra Italia e Belgio.

War and Peace, Darkness and Light

Guerra e Pace, Tenebre e Luce. Questo il titolo di un concerto per ricordare la I Guerra Mondiale tenutosi sabato scorso nella chiesa cattolica tedesca di Bxl, Sankt Paulus. La prima del concerto era stata nel maggio 2014, ma visto il successo hanno pensato bene di ripetere l’iniziativa. Un coro creato appositamente e comprendente elementi tedeschi, belgi e britannici (a rappresentanza delle nazioni coinvolte nel conflitto) era diretto da Geert Hendrix ed accompagnato al piano ed organo da Wannes Vanderhoeven ed al violoncello dalla giovane Sarah Van Laere e con la partecipazione del soprano Anneli Harteneck.

Il programma era vario e ben strutturato: prima parte "Guerra", con "The spirit of the Lord di E. Elgar, "Timor et tremor" di F. Poulenc e "Hör mein Bitten" fi F. Mendelssohn; seconda parte "Ricordo" con la poesia "Aux soldats morts" di E. Verhaeren, la Sarabanda dalla V suite per violoncello solo di J.S. Bach e "Introitus" di M. Lauridsen; terza parte "Pace" con la preghiera "Verleih uns Frieden gnädiglich" nelle versioni corali di H. Schütz, F. Mendelssohn e H. Distler, con a seguire un'improvvisazione all'organo su "Dona nobis pacem"; quarta parte "Luce" con "Lux aeterna" di V. Nees, "Wohl mir, dass ich Jesum habe" dalla BWV 147 con solo violoncello ed organo, "Ubi caritas" di M. Duruflé, "Beati quorum" di C. V. Stanford, un estratto dalla poesia "Den Frieden lehren" di H. D. Hüsch e per finire "Wie lieblich sind deine Wohnungen" dal Requiem di J. Brahms. Non ci sono stati applausi tra le sezioni. All’inizio il parroco cattolico tedesco ha introdotto il concerto, simbolicamente accendendo una candela di speranza. Al termine, come da tradizione belga, verre dell’amitié, a bretzel e vino, visto che si trattava della chiesa tedesca.

Ho gradito molto questo concerto. La scelta del repertorio è stata molto curata. L’alternanza di stili, di epoche e di lingue, con i piccoli intervalli dati dalla lettura di poesie e da brani strumentali, ha reso piacevole il tutto. La qualità del coro, per essere amatoriale, era molto buona. Vi faceva parte anche il nostro Kantor e due soprani professionisti, quindi immagino che anche gli altri siano passati attraverso delle selezioni. Intonazione buona, qualche piccola e trascurabile sbavatura negli attacchi, ma l’attenzione al testo ed al fraseggio si facevano sentire. L’accompagnamento sempre discreto ma presente, da persone esperte. Sinceramente l’improvvisazione organistica su “Dona nobis pacem” non mi ha entusiasmato, troppo scolastica, inoltre ha svelato problemi d’intonazione dello strumento che andrebbe risistemato (lo so perché lo suono talvolta a messa e recentemente sono saltate fuori anche piccole magagne tecnica, probabilmente in parte dovute all’uso del riscaldamento). Alla fine l’ennesima dimostrazione di come si possano compiere meraviglie musicali anche senza ricorrere a grandi nomi, ma semplicemente con la buona volontà ed un minimo di preparazione.

Carmina Burana all'università

Marzo musicale a Bxl, è proprio il caso di dirlo. Giovedì sera sono andata a sentire i Carmina Burana di Carl Orff in un'aula della Vrije Universiteit Brussel, ossia l'università fiamminga ove lavoro. Ovviamente, trattandosi di un'università massonica in una città massonica, la scelta non poteva ricadere che su questo repertorio, come pure sottolineato nell'introduzione da parte del vice-rettore e di un professore del locale conservatorio.

Senza cavalletto, chiedo venia.
La versione presentata era per due pianoforti, ensemble di percussioni, solisti e coro. Il coro, piuttosto imponente a vedersi ma naif e debole vocalmente, era formato da studenti del Conservatorio Reale di Bxl e del Kunsthumaniora. Ai pianoforti la giapponese Kanako Ninomiya ed il belga Nicholas Van de Velde. L'ensemble di percussioni comprendeva cinque studenti del conservatorio, molto bravi nel gestire un'orchestra di percussioni intera. I solisti erano il baritono brasiliano Bruno Resende, onestamente insascoltabile ed inguardabile per le espressioni buffe che faceva, il tenore brasiliano Raphael Freitas, passabile, ed il soprano belga Esther Kouwenhoven, dalla voce molto bella e curata anche nei pianissimo. Il tutto diretto da David De Geest, giovane direttore d'orchestra, con un gesto manierista e teatrale ma almeno chiaro e comprensibile.

Tutti interpreti molto giovani e per questo forse non ancora maturi abbastanza per una composizione simile. Il coro se l'è cavata in qualche modo con l'intonazione, ma per il resto era da mettersi le mani nei capelli! Nessuna ricerca del suono, nessuna espressività, nemmeno testuale, nessun entusiasmo. Un numero impressionante di giovani vestiti di nero per un suono appena udibile e paragonabile ai coretti di bambini delle parrocchie italiane (niente a che vedere con i cori di bambini tra Germania e Regno Unito). Potrei dire lo stesso dei pianisti, la giapponese non aveva alcuna espressività ma tecnicamente era fantastica, il belga sembrava persino annoiato dal compito. Ciononostante, merito anche della gentile compagnia che mi ha permesso di commentare nella mia lingua, la serata è stata molto piacevole. Esecuzione casalinga ma effettivamente si trattava di testi goliardici scritti da studenti con poca voglia di studiare, odio per la Chiesa (particolare sempre sottolineato alla VUB, in contrasto con l'Università Cattolica di Leuven) e passione per il bere e per altre "gioie" della vita.

Weekend con la (nuova) musica liturgica

Solo la chiesa luterana poteva pensare di organizzare un weekend dedicato alla nuova musica liturgica, con tanto di seminario tenuto da un pastore-musicista e laboratorio di canto! Infatti, tra sabato 7 e domenica 8 marzo, da unica non-tedesca ed unica cattolica, ho preso parte ad un workshop dedicato alla nuova musica liturgica (Neues Geistliches Lied, letteralmente nuovo canto spirituale), con la guida del pastore-poeta Eugen Eckert, presso la chiesa luterana di lingua tedesca a Bxl.

Il pastore Eugen Eckert
Il pastore Eckert ci ha intrattenuto un paio d'ore sul perché si scriva ancora nuova musica sacra, intervallando i discorsi con canti dal libro da lui curato Durch Hohes und Tiefes (HuT, ovviamente con partiture, anche a 5 voci, di tutti i canti e numerosi canoni da improvvisare durante la liturgia). Da buon luterano, come lui stesso ha ribadito scherzando, ci ha presentato 15 tesi che riassumo di seguito: Ogni canto sacro è stato nuovo all'inizio. L'esempio è "O Haupt voll Blut und Wanden", originariamente una ballata. Nella Bibbia è scritto "Cantate al Signore un canto nuovo". La Bibbia stessa è piena di canti(ci). La comunità si riconosce nel canto. Il canto ha una funzione evangelizzatrice. Può avere un significato socio-politico ed aiutare a superare le crisi. I canti vanno comunque contestualizzati nella vita del poeta/compositore e nel periodo storico, anche se poi spesso la funzione assunta è completamente diversa. Hanno una funzione sociologica, pedagogica e psicologica.

La domenica il culto è stato presenziato dal pastore locale e dal pastore Eckert, con la partecipazione di tutti i gruppi musicali delle comunità di lingua tedesca (cattolica e luterana, quindi comprendente un coro ecumenico di bambini, un coro ecumenico di adulti, un gruppo di ottoni), un coro-laboratorio appositamente creato ed un gruppo ospite di giovani (con tanto di batteria d'accompagnamento). Dopo il culto si è svolta una matinée musicale, continuando a presentare canti della tradizione ma con nuovi testi e canti completamente, non prima di aver fatto uno spuntino a caffè o tè e torte, come da tradizione luterana.

Non illudetevi, ha suonato la tastiera.
La mia opinione. I testi di questi nuovi canti sono poesie molto belle, teologicamente sensati. In Italia si sono scritti canti nuovi (penso ai vari Gen, Spoladore, etc.) ma spesso i testi sono banali od addirittura teologicamente errati (vedi commento di Bepi de Marzi). Per quanto riguarda la musica, anche nella chiesa luterana tedesca la tendenza ad ammodernare non riesce a raggiungere le vette dei compositori del passato. A differenza di alcuni compositori di musica sacra in Italia, però, pur se l'armonia è banale ed usa progressione e moduli triti e ritriti, è sempre corretta. Inoltre i compositori tedeschi tengono conto della respirazione e gli accenti verbali corrispondono (in genere) a quelli musicali. Lo stesso non si può dire alle nostra latitudini, ove tutti cantiamo "Quando bùssero allà tua portà" di Giombini o quando soffochiamo cercando una cesura nelle lunghe melodie inconcludenti ed estese su almeno due ottave e mezzo di Frisina. Il HuT contiene anche corali storici, cui ormai tutti sono affezionati, ma con testi aggiornati. Pure questo tentativo è miseramente fallito da noi, la versione "Nato per noi" non ha migliorato di molto l'arcaico "Astro del ciel". Quando un collega del coro mi ha chiesto della situazione nella chiesa cattolica in Italia non potuto far altro che allargare le braccia, con la nostra tipica comunicazione non-verbale. Che fare? Siamo senza speranza. Eppure ci sono degli esempi lodevoli, migliore pure di questa paccottiglia armonica tedesca. Penso ai salmi di Padre Turoldo musicati da Bepi de Marzi, ingiustamente poco diffusi. Ottima poesia e melodie semplici ma piacevoli, perfette per il popolo dei fedeli.

Prima la musica (orchestra) poi le parole (canto)

Non mi sembrava vero! Finalmente potevo andare a sentire un'opera a Bxl. Beh, non alla Monnaie/De Munt, ossia l'opera nazionale, ma al Bozar. Egualmente interessante. Beh, in piccionaia. Non importa, i prezzi sono esorbitanti egualmente e poi questo è il posto ove si ritrovano i veri melomani. Beh, ma l'opera è in forma di concerto. Accidenti! Questo un po' conta. Pazienza, tanto è il Barbiere di Siviglia, garanzia di divertimento musicale. Beh, sì, ma non quello di Rossini... quello di Paisiello. COSA???

Era da un po' che pensavo ad un post dedicato alle sorelle "minori" di alcune grandi opere, come appunto il Barbiere di Paisiello, la Boheme di Leoncavallo, etc. Pensavo, però, di sentirmele da YouTube, non di pagare €19 per una versione in forma di concerto nella stretta balconata superiore del Bozar, con temperature da Pianura Padana a luglio (ci mancavano solo le zanzare). Questa è Bxl. Una continua delusione e fregatura. Rimpiangendo Vienna ogni giorno, ove -non mi stancherò mai di ripeterlo- potevo andare alla Staatsoper per €3 posto in piedi, con acustica e visuale indiscutibili.

Sorvoliamo sulla polemica trita e ritrita e passiamo alla scaletta, in realtà promettente. Direzione di René Jacobs (un nome una garanzia), il Conte d'Almaviva Topi Lehtipuu, Rosina Mari Eriksmoen, Bartolo Pietro Spagnoli, Figaro Andrè Schuen, Don Basilio Fulvio Bettini. Freiburger Barockorchester e membri della Wiener Kammeroper (ecco che ritorna Vienna...). Musicalmente la versione di Paisiello è carina ma è stata decisamente superata da quella di Rossini. Non c'è una sola aria memorabile in oltre due ore di musica. L'unico dettaglio simpatico, studiato a tavolino, è la citazione nel finale dell'ouverture delle Nozze di Figaro da parte di Mozart, che nella raccolta di Beaumarchais segue le vicende narrate nel Barbiere e la cui rappresentazione musicale è seguita di pochi anni. Mozart ha giustamente pensato bene di "collegare" le due opere.

Al contrario, gli interpreti sono stati degni di lode, in particolar modo l'orchestra. Fantastica! Esecuzione secondo prassi, ma non sterile. Non solo l'intonazione era perfetta, ma addirittura l'entusiasmo individuale e la magnifica coordinazione trasparivano ad ogni frase musicale. Si sono divertiti più gli orchestrali del pubblico. Spero di aver presto l'occasione di risentirli in brani puramente orchestrali e decisamente barocchi. I cantanti in genere non hanno proprio brillato, quasi perennemente coperti dall'orchestra (colpa anche della posizione). Vocalmente Mari Eriksmoen è superba, voce molto bella ed interpretazione curata. Sulla recitazione c'è da lavorare un po', ma è giovane e promette una bella carriera. Il Figaro di Andrè Scheun si è distinto per la recitazione coinvolgente, un po' meno per il canto, mi sicuramente migliore del Conte d'Almaviva Topi Lehtipuu, a mio parere non matura abbastanza né vocalmente né attorialmente. Il Bartolo di Pietro Spagnoli si è dimostrato più navigato e nella media per un'opera simile. Come si può intuire, nonostante la rappresentazione fosse in forma di concerto, c'è stata un'abile regia che a parte la presenza dell'orchestra al centro del palco ha fatto dimenticare di non essere in un teatro. Unico dubbio, i costumi. Rosina sembrava Minnie, Figaro un radical chic ed il Conte un hipster. Effetti della modernizzazione? Eppure Bartolo e don Basilio erano perfettamente abbigliati secondo tradizione.

In conclusione, a parte qualche colpo di sonno da imputare alla stanchezza per la giornata lavorativa e la temperatura in loggione, è stata una piacevolissima serata. Certo, il confronto con Vienna è impari, ma la Freiburger Barockorchester ha pienamente meritato il costo del biglietto. Ho avuto modo anche di apprezzare meglio la sala del Bozar. Bella davvero. Meriterebbe una visita solo per gli aspetti architettonici. Dispiace solo per l'organo che troneggia sul palco ma che continua a tacere nonostante le promesse di restauro. A rendere la serata piacevole, oltre  la musica, ha contribuito la compagnia di altri due italiani patiti di musica. Ci sono voluti due anni a Bxl per trovare qualcuno con cui condividere questa passione.

Bach in pellicola

Ne avevo già parlato, finalmente ho potuto vederlo. Intendo il film "Die Stille vor Bach", il silenzio prima di Bach. Versione in lingua originale (credo), in tedesco e spagnolo. Si tratta della pellicola più visionaria che abbia mai visto. Dialoghi ridotti all’osso. Al centro un Bach interpretato da Christian Brembeck che parla direttamente all’ipotetico visitatore/spettatore. All’inizio ed alla fine situazioni di vita quotidiana, in cui coscientemente o meno la musica di Bach interrompe il silenzio o i rumori della modernità. Spezzoni di guide nella città di Lipsia, spiegazioni sulla vita del Tomanerchor, la riscoperta della Matthäuspassion da parte di Mendelssohn (unico altro episodio in costume, preceduto da una lunghissima scena di mercato dell'epoca, compresa discussione e consigli su ricette locali). Esempi musicali, parti orchestrali, cori, Christian Brembeck imparruccato che suona il Bachorgel, etc. Ed alla fine, non a caso, dal Magnificat “Fecit potentiam in brachio suo”. Non è un film su Johann Sebastian Bach, è un film su di noi, lento, dominato da lunghi silenzi e piani sequenza su scene di vita talmente quotidiana e banale che non verrebbero mai condivise nemmeno su Facebook. Quasi a dire, solo Bach è musica, tutto il resto è rumore. Non condivido pienamente, ma senza dubbio senza la musica di Bach il mondo che conosciamo sarebbe diverso e probabilmente peggiore. Qualche tempo, commentato un film-documentario di matrice italiana sul grande compositore di Eisenach, dissi che non sentivo la necessita dell'ennesima pellicola su Bach, scatenando il risentimento del regista. Purtroppo non ho ancora potuto valutare interamente quel film, ma le poche scene viste, messe a confronto con questo lavoro di Pere Portabella, hanno confermato la prima impressione di delusione di forse eccessivamente utopistiche aspettative.
Fotogramma da "Die Stille vor Bach".
Rimanendo in tema film su J.S. Bach, recentemente ho potuto gustare anche il celeberrimo "Chronik der Anna Magdalena Bach", un film storico (1967) francese di cui avevo molto sentito parlare. Gustav Leonhardt interpreta Johann Sebastian Bach, mentre nell’orchestra figura un giovane Nikolaus Harnoncourt al violoncello. Quasi un documentario, la pellicola è totalmente didascalica, con la voce (ed i silenzi) di Anna Magdalena che narra la propria a vita come seconda moglie di un grande artista. Ovviamente non mancano scene della vita liturgico-musicale a Lipsia. Un'opera monumentale. Giusto per sorridere, non solo nessuno mai si ricorda del povero addetto ai mantici dell'organo, in epoche in cui suonare non era agevole come oggi, ma tra i commenti al video uno in particolare mi ha fatto davvero sganasciare:- Non sapevo che Bach parlasse con accento olandese- (tradotto dal tedesco). LOL

Per finire, questa ricerca ha fruttato la scoperta di altre rappresentazioni della vita di J.S. Bach, tra cui il film "Mein Name ist Bach" ed una serie televisiva in quattro episodi prodotta dall'Ex-Germania-Est giusto nell'anno del 300° dalla nascita. Prima di guardarle su YouTube, aspetterò una serata Bach programmata dalla chiesa luterana di lingua tedesca a Bruxelles/Brussel, ove proietteranno un film su J.S. Bach... ma non so quale.

Coro di parrocchia... australiana

Nel panorama musicale brussellese, la chiesa di lingua tedesca continua a darmi occasioni di diletto con l'organizzazione di piacevoli ed interessanti concerti. Stavolta il coro di St. Laurence a Sydney (Australia) ha spaziato dalla musica antica a quella contemporanea nella Cappella Protestante a Bruxelles.

Una menzione speciale merita l'edificio, perché non è comune trovare una chiesa protestante (riformata) nel cuore della città storica, roccaforte cattolica. Vi è pure un organo carino, di Dreymann, ovviamente un tedesco. Quest'angolo di Bxl è un gioiellino di bellezza quasi... viennese. Scusate il paragone, ma lo stile richiama fortemente quello dei palazzi affacciati sul Graben. Tornando al concerto, diretto da Neil McEwan, il programma ha previsto antifone gregoriane (Puer natus), brani di Byrd, Taverner, Gibbons, Duruflé, Lauridsen e compositori contemporanei (più giovani della sottoscritta), a cappella e con l'accompagnamento dell'organo, il quale ha suonato anche durante un breve intervallo con il Benedictus dalla Messa delle Parrocchie di Couperin e l'Andante finale della VI Sonata di Mendelssohn.

È stata una piacevole serata anche se nulla di eccezionale. Il coro sarebbe facilmente battuto da quasi qualsiasi coro parrocchiale tedesco. In realtà proprio di un coro parrocchiale si tratta. Non comprendo quindi la tournée internazionale, persino dall'Australia. Onestamente il Mortalisatis, coro laico di cui feci parte per un periodo, partecipava a concorsi ed eseguiva un repertorio anche più ardito e con risultati migliori, eppure difficilmente usciva dalla provincia, forse anche per un certo senso d'inferiorità ed un perfezionismo tipici di noi italiani. Qui non discuto la bravura tecnica del coro di St. Laurence, decisamente di buona qualità, ma la poca cura per il suono (l'acustica della cappella non aiutava) e soprattutto l'interpretazione scolastica. Le cose migliori, paradossalmente, sono state l'intro gregoriano (solo voci maschili) ed un brano di un autore australiano, forse più sentito.

In ogni caso, senza la chiesa tedesca a Bxl ascolterei poca musica dal vivo. La cappella era quasi piena e tra le facce ho riconosciuto molti di quelli che frequentano Sankt Paulus. Segno che nonostante ci si trovasse nel cuore della città e nonostante la presentazione fosse in inglese e francese, pochi locali abbiano colto l'occasione. Eppure la chiesa protestante (di lingua francese) ha sostenuto e partecipato nell'organizzazione della serata, allestendo anche il tradizionale "verre de l'amitié" alla fine del concerto. Certo che se hanno dovuto scomodare un coro dall'Australia, vuol dire che o non sanno apprezzare i musicisti locali (eravamo a due passi dal conservatorio ed i cori parrocchiali non mancano nemmeno qui, sperando non si limitino a bonghi e balletti) o non sono interessanti a questo tipo di eventi. Peccato.